Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Matilda
Matilda
MATILDA il musical di Roald Dahl Musiche e Liriche: Tim Minchin Testo: Dennis Kelly con Sebastiano Somma nel ruolo della preside Trinciabue versione italiana firmata Massimo Romeo Piparo Uno dei libri più amati da tre generazioni, divenuto esilarante film grazie a Danny De Vito e consacrato su Netflix nella versione musical, dopo il grande successo della stagione 23-24, torna lo spettacolo firmato Massimo Romeo Piparo. Matilda è una bambina fuori dal comune, dotata di super poteri che grazie alla sua sensibilità e brillantezza, riesce a sovvertire le regole superando i soprusi degli adulti e guidando la rivolta pacifica e divertente dei propri coetanei. Una storia fantastica che celebra l’amicizia, il coraggio e l’amore per i libri e per la conoscenza, che lancia un bellissimo messaggio di speranza alle giovani generazioni contro vessazioni e bullismo. Un inedito Sebastiano Somma sarà impegnato en travesti nei panni della cattivissima preside Trinciabue a cui farà da contraltare la dolcezza della maestra Dolcemiele a cui darà voce e volto Roberta Lanfranchi. Rivolto agli spettatori di ogni età, Matilda è lo spettacolo perfetto per tutta la famiglia. Tratto dal celebre romanzo per bambini di Roald Dahl (anche autore de La fabbrica di cioccolato) il musical si avvale del divertente testo di Dennis Kelly e delle magnifiche musiche e liriche di Tim Minchin, adattate interamente in italiano dallo stesso Piparo (al suo attivo, tra gli altri, i riuscitissimi Cats, Mamma Mia, Billy Elliot, Evita) e ha vinto oltre 50 premi in tutto il mondo riscuotendo grande successo internazionale di pubblico e di critica. I premi più significativi annoverano ben sette Olivier Awards© (record nella storia degli oscar del West End), e cinque Tony Awards©.
04/12/2025 ─ 21/12/2025 | 15 Eventi
da 33.00 €
Mostra 15 Eventi
TOOTSIE
TOOTSIE
Divertente, romantico e con una irresistibile vena dissacrante che fa sorridere ma anche riflettere: sarà “Tootsie” uno dei nuovi spettacoli di Massimo Romeo Piparo in scena nella prossima stagione teatrale italiana. Dopo gli incredibili successi degli ultimi mesi -da “Matilda” a “Cats”, a “Billy Elliot”, fino all’inaugurazione a Milano dello strepitoso Sistina Chapiteau e al trionfale ritorno di “Jesus Christ Superstar” con Anggun- arriva un nuovo Musical destinato a conquistare il cuore degli spettatori. Tratto dal famoso film del 1982 con Dustin Hoffman, regia Sidney Pollack, con musica e testi del vincitore del Tony Award David Yazbek (già autore di un altro grande successo come “The Full Monty”), “Tootsie” è classificato nella lista stilata dall’American Film Institute come una delle migliori commedie di tutti i tempi e acclamato come “Il nuovo Musical più divertente di Broadway!” (The New York Post). “Tootsie” ha anche ricevuto ben 11 nomination agli Oscar del Musical (Tony Award), tra cui quello per il miglior Musical e la migliore colonna sonora originale. In Italia lo spettacolo, prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina, sarà interpretato da Paolo Conticini, già protagonista di successi come “Mamma Mia!” e “The Full Monty”. Con lui anche Enzo Iacchetti, che torna finalmente al Musical dopo il grande successo personale ottenuto nei panni di Zazà ne “Il Vizietto”. “Tootsie” racconta la storia di Michael Dorsey (Paolo Conticini), un bravo attore con un particolare talento… quello di non riuscire a mantenere un lavoro! Avvilito e disoccupato, Michael decide di fare un ultimo, disperato tentativo per realizzare i suoi sogni: si presenta a un provino per un Musical su Giulietta e Romeo travestito da attrice con il nome di Dorothy Michaels e, dopo un’ottima performance, lo vince. In una fulminea ascesa verso la celebrità di Broadway, Michael (travestito da Dorothy) diventa presto un’attrice amatissima dal pubblico. Non passa molto tempo prima che il suo amico e coinquilino Jeff (Enzo Iacchetti), sagace e navigato scrittore che per sopravvivere gestisce un ristorante, lo metta di fronte alla realtà facendogli realizzare che mantenere quel successo “di attrice” sarà molto più difficile di quanto si possa aspettare. Con il suo ritmo serrato e una musica coinvolgente, “Tootsie” è una commedia brillante e piena di colpi di scena, che si prende amabilmente gioco dell’intero mondo dello showbusiness con le sue dinamiche distorte in cui “merito” e “scorciatoia” spesso si confondono. Ma la storia di Michael offre anche l’occasione per fermarsi a riflettere su temi importanti, come l’amore e il rapporto tra i sessi, l’identità e il ruolo della donna nella società, la genialità e il coraggio di rischiare per guadagnarsi un’opportunità per emergere. Celeberrima la frase finale che il camaleontico Dustin Hoffman rivolge alla sua amata nel disperato tentativo di “giustificare” il suo scambio di identità: “Sono stato un uomo migliore da ‘donna’, di quanto lo sia stato da ‘uomo’”.
22/01/2026 ─ 01/02/2026 | 9 Eventi
da 33.00 €
Mostra 9 Eventi
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Il ragazzo dai pantaloni rosa
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA il musical con SAMUELE CARRINO Tratto dall’omonimo film rivelazione di Eagle Pictures e Weekend Films Adattamento di Roberto Proia e Massimo Romeo Piparo Regia di MASSIMO ROMEO PIPARO La storia di Andrea Spezzacatena, il quindicenne che si tolse la vita perché vittima di bullismo e cyberbullismo, arriverà la prossima stagione sul palco del Teatro Sistina con il Musical “Il ragazzo dai pantaloni rosa” firmato da Massimo Romeo Piparo che curerà l’adattamento con Roberto Proia, sceneggiatore dell’omonimo film rivelazione di Eagle Pictures e Weekend Films e che per questo film ha ottenuto la nomination ai David di Donatello 2025. Lo spettacolo, in scena in esclusiva a Roma, sarà un’assoluta novità nel cartellone del Sistina: nel ruolo di Andrea ci sarà l’attore protagonista del film e già molto amato dai teenagers, Samuele Carrino. Ancora un progetto unico e innovativo per Massimo Romeo Piparo, ancora un grande film adattato per il palcoscenico del Sistina. Con “Il ragazzo dai pantaloni rosa” il regista sceglie di puntare tutto sulle emozioni, veicolando un messaggio di altissimo valore sociale: con il commovente racconto di una vicenda che riguarda tutti – ragazzi, famiglie, educatori, istituzioni – vuole arrivare al cuore degli spettatori e stimolare una riflessione attraverso l’arte, la bellezza e la musica, non solo per denunciare il fenomeno dilagante del bullismo tra i giovani ma anche per provare a guardare al futuro con rinnovata fiducia e speranza. Un obiettivo di sensibilizzazione già raggiunto dal film campione di incassi tratto dal libro scritto dalla madre del ragazzo Teresa Manes e presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma il 24 ottobre 2024 e poi approdato su Netflix a maggio 2025 (dove per un mese e mezzo è rimasto in top ten dei film più visti), dopo un capillare tour nelle scuole italiane: il lungometraggio infatti ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, con due nomination ai David di Donatello – per la migliore sceneggiature adattata e la Candidatura al premio David Giovani- e una ai Nastri d’Argento per la miglior canzone originale, con il brano “Canta ancora” interpretato da Arisa. Proprio la canzone di Arisa sarà l’anima della colonna sonora del Musical, che comprenderà numerose hit di musica leggera degli ultimi anni tra le più apprezzate dai giovani, arrangiate in chiave teatrale nel perfetto stile di un juke-box musical. La scelta di una colonna sonora ricca di brani contemporanei e in cima alle playlist degli adolescenti si coniuga con la precisa volontà di far sì che “i pantaloni rosa” possano diventare il nuovo simbolo iconico della lotta al bullismo e al cyberbullismo. Un tratto distintivo di chi sta “dalla parte dei più deboli”, una icona che andrà ad aggiungersi alle scarpette rosse del femminicidio o al “red ribbon” della lotta contro l’aids.
20/02/2026 ─ 08/03/2026 | 13 Eventi
da 33.00 €
Mostra 13 Eventi
Indovina chi ci inganna a cena
Indovina chi ci inganna a cena
“INDOVINA CHI CI INGANNA A CENA” CON SABRINA GIANNINI E LA PARTECIPAZIONE DELL’EPIDEMIOLOGO FRANCO BERRINO Sulla scia del successo del programma televisivo “Indovina chi viene a cena”, arriva al Sistina “Indovina chi ci inganna a cena”, con Sabrina Giannini e la partecipazione dell’epidemiologo Franco Berrino. Così spiega Sabrina Giannini: «“Indovina chi ci inganna a cena” è uno spettacolo che vuole alimentare la conoscenza e disintossicare dalla dipendenza del cibo industriale e dai loro veleni, causa di enormi danni alla salute, come spiegheremo con il prezioso contributo del dottor Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di prevenzione dell’Istituto dei tumori di Milano. Metteremo in luce, caso per caso, i meccanismi perversi, ingannevoli, corruttivi e nascosti che portano all’autorizzazione in commercio di additivi, dolcificanti, emulsionanti, pesticidi e tutto quanto l’industria vuole portare sul mercato per fare profitto. L’iter di autorizzazione avallato dai governi sorprenderà e indignerà perché non rispetta il principio di precauzione, se non quello di avere una particolare attenzione per quella manciata di miliardari che depredano le risorse del pianeta e attentano alle coronarie dei loro finanziatori. Qual è la dieta ideale? Il digiuno serve? Mangiamo il doppio delle proteine ma continuano a spingerci al consumo. Dietro il sistema c’è un marketing incessante, accademici e politici asserviti alle logiche dell’economia (e dei propri interessi di carriera e portafoglio). Le prove? Le daremo. Chi paga le loro campagne elettorali? Qual è il meccanismo che attiva la dipendenza dal cibo e perché miliardi di persone abbandonano il cibo tradizionale per gli hamburger e le patatine trasformando i bambini obesi e dipendenti dal cibo spazzatura, a partire dalla mensa scolastica (gestita da multinazionali della ristorazione). Spiegheremo la fisiologia della sazietà indotta dalla consistenza e dagli ingredienti del cibo industriale e come uscirne. Diremo come, e quali sono i casi virtuosi che hanno attivato un cambiamento e una rivoluzione che non alimenta più le casse del sistema. Per il nostro bene e quello del pianeta. E degli animali, perfino quelli domestici, che subiscono la stessa sorte con il costoso e inutile cibo processato, fedeli anche nel destino alimentare. Questi imperi sono in mano a una manciata di “padroni” del cibo e del pianeta che vivono grazie ai soldi dei consumatori, che vengono ingannati e che acquistano i loro prodotti. Togliere il velo delle menzogne e il re è nudo. Non è vero che il loro sia l’unico sistema praticabile ed economico che possa alimentare l’umanità. Che siano sostenibili è il moderno greenwashing. La nostra narrazione sarà accompagnata da foto, video e grafiche efficaci. Senza inganni, i nostri».
10/03/2026 | 1 Evento
da 33.00 €
Mostra 1 Eventi
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.